Riporto dal numero odierno del giornale Galileo
http://www.galileonet.it/default
questo interessante articolo a cura di Luca Saitta, che sembra dare un’inattesa risposta alle questioni poste da Antonio Pastena e Guido Barone (vedi Post precedente). Lo trovate al sito http://www.galileonet.it/primo-piano/9338/via-al-riciclaggio-indifferenziato
Franco
http://www.galileonet.it/default
questo interessante articolo a cura di Luca Saitta, che sembra dare un’inattesa risposta alle questioni poste da Antonio Pastena e Guido Barone (vedi Post precedente). Lo trovate al sito http://www.galileonet.it/primo-piano/9338/via-al-riciclaggio-indifferenziato
Franco
Via al riciclaggio indifferenziato
Si chiama Thor l'impianto del Cnr che riduce la spazzatura a un composto dal buon contenuto calorifero. Ma non se ne prevede l'uso per la gestione dell'emergenza in Campania
di Luca Saitta
Non è un inceneritore, non ha nulla a che fare con lo stoccaggio in discarica e, volendo, evita anche il passaggio per i cassonetti della raccolta differenziata. Si chiama Thor – acronimo di Total house waste recycling – il sistema sviluppato dal Cnr, con la società Assing di Roma, che permette di recuperare e raffinare i rifiuti solidi urbani senza bisogno di separarli a seconda della loro natura. Si tratta di una sorta di mulino di nuova generazione capace di lavorare i materiali di scarto in modo da isolare tutte le componenti utili dalle sostanze dannose e inservibili. L'impianto, attraverso un processo di macinazione per attrito, rompe, infatti, la struttura molecolare del Pvc e di tutte le sostanze contenenti cloro e – dopo averlo fatto reagire col calcio - produce al termine del processo del cloruro di calcio, sostanza inerte e non inquinante.
I rifiuti, così, vengono ridotti in un composto dalle dimensioni inferiori ai dieci centimetri di millimetro: una materia omogenea che, purificata dalle parti dannose e dal contenuto calorifero, potrà essere utilizzata come combustibile solido. Paragonabile a un carbone di buona qualità, questo prodotto può essere “pallettizzato” o, attraverso un processo di pirolisi (realizzabile sempre all'interno di Thor), trasformato in un biocarburante per i motori diesel. L'impianto, consumando una parte dell'energia che produce e cedendo la restante all'esterno, è in pratica completamente autonomo.
“Da dieci anni stiamo studiando questo tipo di tecnologie”, afferma a Galileo Paolo Plescia, ricercatore dell'Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati (Ismn) del Cnr e inventore di Thor: “Nel 1999 è stato promosso un progetto cofinanziato dal Miur e il prototipo definitivo è stato ultimato nel 2006. Attualmente abbiamo dislocato un primo impianto di dimensioni industriali nell'area di Capo d'Orlando, in Sicilia, sul quale stiamo conducendo prove di tipo merceologico sui rifiuti provenienti dai comuni limitrofi”. I primi test, conferma il Cnr, stanno dando buoni risultati, arrivando a trattare fino a otto tonnellate di spazzatura l'ora. La sperimentazione durerà ancora qualche mese. Poi, entro la fine di quest'anno, verrà avviata la commercializzazione.
Il bacino di utenti di Thor è rappresentato dalle amministrazioni di piccole dimensioni, dalla popolazione di 10-20mila abitanti, spesso vincolate da budget contenuti e da spazi logistici ridotti (un impianto da quattro tonnellate/ora, esteso lungo 300 metri quadri di superficie, ha un costo medio di due milioni di euro). “All'inizio della fase progettuale il ministero ci chiese di condurre delle stime di mercato che, alla luce di quanto si sta verificando adesso in Campania, si stanno rivelando assai prudenziali”, continua Plescia. “Credo che oggi si potrebbero vendere tranquillamente fino a trentina di impianti l'anno. Per i piccoli comuni, dove non è ancora praticata la raccolta differenziata, disporre di Thor potrebbe significare la completa autonomia nella gestione dei rifiuti”.
Funzionando meccanicamente, l'impianto non deve essere tenuto sempre in funzione, ma può essere acceso o spento a seconda delle necessità. Progettato anche come struttura mobile, da dislocare per contrastare emergenze e in tutte le situazioni dove è necessario trattare i rifiuti velocemente, può essere montato anche sui camion o sulle navi (in quest’ultimo caso la produttività può toccare le dieci tonnellate l’ora e il combustibile ottenuto dal trattamento utilizzato direttamente dall'imbarcazione o rivenduto).
Il procedimento, afferma il Cnr, è all'insegna del risparmio. “Un impianto di meccano-raffinazione di taglia medio-piccola da 20 mila tonnellate di spazzatura l’anno presenta costi di circa 40 euro per tonnellata”, sostiene Plescia. “Per una identica quantità, una discarica richiederebbe almeno 100 euro e un inceneritore 250 euro. A questi costi vanno aggiunti quelli di gestione, e in particolare le spese legate allo smaltimento delle scorie per gli inceneritori, o della gestione degli odori e dei gas delle discariche, entrambi inesistenti nel Thor”.
Secondo le elaborazioni del Cnr un’area urbana di 5mila abitanti – capace di produrre circa 50 tonnellate al giorno di rifiuti solidi – attraverso Thor potrebbe ricavare una media giornaliera di 30 tonnellate di combustibile, tre di vetro, due tra metalli ferrosi e non ferrosi e una di inerti. All'interno di quest'ultima “categoria” è compresa anche la frazione ricca di cloro e di parti alogenate, che viene separata nel processo di raffinazione per non inquinare il combustibile. “Si tratta del'un per cento del totale e viene, alla fine, portata in discarica”, precisa Plescia. “Una quantità molto più piccola da smaltire rispetto a quelle attuali e che può essere recuperata attraverso sistemi di stabilizzazioni all'interno delle filiere ceramiche, per esempio, o in altre filiere industriali”. Resta, infine, una parte rappresentata da acqua, espulsa sotto forma di vapore durante il processo di micronizzazione.
Ma che utilizzo verrà fatto di un impianto così virtuoso in questo momento di “allarme rosso” per la gestione dei rifiuti in Campania? Il governo intende utilizzare Thor per fronteggiare la crisi? “Per ora non è stata avanzata nessuna proposta o richiesta. Abbiamo già diverse amministrazioni interessate, non solo nell'area della Campania, ma niente a livello centrale”, conclude Plescia: “Ma è normale. L'anno scorso, durante la conferenza regionale sui rifiuti organizzata dalla Regione Lazio, siamo stati inseriti nel computo delle tecnologie da considerare, ma solo come ipotesi al di là da venire. La gestione dei rifiuti è un sistema elefantiaco che sconta enormi difficoltà amministrative. Secondo il Cnr la possibilità di promuovere sistemi di gestione autonomi come Thor, svincolati dalla raccolta differenziata e dai termovalorizzatori, esiste. Ma deve essere la politica a decidere come muoversi. Attualmente, invece, il dogma discarica/inceneritore resta ancora la strategia d'intervento privilegiata”.
3 commenti:
Funziona veramente questo Thor? ...
... e allora perchè non procediamo subito ad usarlo?
La situazione è grave!
Non perdiamo tempo prezioso in chiacchere!
Al sito del CNR
http://www.cnr.it/cnr/news/CnrNews?IDn=1758
trovate ulteriori informazioni sul
Thor
Franco di Liberto
assolutamente grazie!
Posta un commento